Statuti delle Unioni Consolari

I documenti fondamentali che definiscono finalità, organizzazione e funzionamento delle Unioni UCOI e UCOIM

Gli Statuti delle Unioni Consolari sono i documenti fondamentali che disciplinano l'organizzazione, le finalità e il funzionamento delle associazioni. L'UCOI (Unione dei Consoli Onorari in Italia), costituita nel 1977 e riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, è impegnata nell'assicurare maggiore prestigio alla funzione consolare onoraria nel rispetto della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963. L'UCOIM (Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo), costituita nel 2004, coordina i consoli onorari d'Italia operanti sui cinque continenti.

Entrambi gli statuti sono stati redatti in conformità alle disposizioni del Codice Civile italiano per le associazioni senza scopo di lucro e tengono conto delle specificità della funzione consolare onoraria, come definita dalla Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963 sulle relazioni consolari.

1977 - Nascita dello Statuto UCOI

Costituzione dell'UCOI nel 1977, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri.

2004 - Nascita dello Statuto UCOIM

Approvazione dello statuto dell'Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo al momento della fondazione dell'associazione.

Revisioni periodiche

Gli statuti vengono periodicamente aggiornati durante le Assemblee Nazionali UCOI e i Congressi Internazionali UCOIM per adeguarsi alle esigenze organizzative.

I documenti statutari

Accedi agli statuti ufficiali delle due unioni consolari

Statuto UCOI

Unione dei Consoli Onorari in Italia

Fondazione: 1977
Riconoscimento: Ministero Affari Esteri
Organo deliberativo: Assemblea Nazionale

Contenuti principali

  • Disciplina organizzazione associativa
  • Definizione di 3 categorie di soci (effettivi, d'onore, aggregati)
  • Struttura con organi statutari distinti
  • Centro Studi per ricerche e pubblicazioni
  • Consiglio Direttivo con 16 membri

Statuto UCOIM

Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo

Fondazione: 14 maggio 2004
Ambito: Internazionale (5 continenti)
Organo deliberativo: Congresso Internazionale

Contenuti principali

  • Organizzazione per l'ambito internazionale
  • 2 categorie di soci (effettivi e d'onore)
  • Congresso Internazionale come organo deliberativo
  • Consiglio Direttivo con 35 membri
  • Rappresentanza sui 5 continenti

Elementi distintivi degli Statuti

Principali differenze e specificità dei due documenti statutari

Confronto dettagliato tra gli Statuti dell'UCOI e dell'UCOIM: aspetti organizzativi, struttura e caratteristiche distintive
Aspetto UCOI UCOIM
Anno di fondazione 1977 2004
Riconoscimento ufficiale Ministero degli Affari Esteri Associazione costituita
Organo deliberativo Assemblea Nazionale Congresso Internazionale
Consiglio Direttivo 16 membri 35 membri
Categorie soci Effettivi, d'Onore, Aggregati Effettivi, d'Onore
Ambito territoriale Italia Mondiale (5 continenti)
Organi di controllo Collegio Revisori + Probiviri attivi Collegi attualmente sospesi
Centro Studi Previsto e attivo Non previsto
Numero soci (circa) Oltre 100 consoli associati Oltre 60 consoli associati

Specificità organizzative

Le differenze strutturali tra i due statuti riflettono le diverse esigenze operative: l'UCOI opera sul territorio nazionale con focus su attività di studio e ricerca, mentre l'UCOIM coordina una rete globale con emphasis sulla rappresentanza internazionale.

Coordinamento tra le unioni

Nonostante gli statuti distinti, le due unioni operano in coordinamento sotto la leadership comune del Presidente Onorario Amb. Carlo Marsili e del Segretario Generale Avv. Elio Pacifico, garantendo sinergia nelle attività consolari.

Documenti correlati

Altri documenti ufficiali e normativi di riferimento

Organi sociali

Composizione e funzioni degli organi statutari delle due unioni

Visualizza

Convenzione di Vienna

Riferimento normativo internazionale per la funzione consolare

Consulta

Procedure di adesione

Requisiti e modalità per entrare a far parte delle unioni

Scopri come

Regolamenti interni

Normative operative per il funzionamento delle assemblee

Scarica

Vuoi approfondire?

Scopri come le Unioni Consolari applicano i principi statutari nelle loro attività quotidiane