UCOIM
Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo

La rete dei consoli onorari italiani all'estero che promuove l'immagine dell'Italia e supporta le comunità italiane nei cinque continenti

L'Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo

Una rete globale al servizio dell'Italia e degli italiani all'estero.

L'Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo (UCOIM) rappresenta la rete dei consoli onorari che operano a nome della Repubblica Italiana in tutti i continenti. Fondata nel 2004, l'UCOIM è un'organizzazione che promuove l'immagine dell'Italia nel mondo e facilita lo scambio di esperienze e informazioni tra i consoli onorari italiani.

Nel mondo operano 516 Consoli Onorari italiani distribuiti in cinque continenti. L'UCOIM rappresenta gli interessi di questa categoria e conta attualmente 75 Consoli associati, costituendo un importante strumento di diplomazia e promozione del sistema Italia, in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Consoli Onorari italiani nel mondo

516 o più Consoli Onorari italiani nel mondo

Consoli associati UCOIM

Almeno 75 Consoli Onorari associati all'UCOIM

Continenti

Presenza in 5 continenti

Anno di fondazione

Fondata nel 2004

L'UCOIM è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, come riportato nella pubblicazione ufficiale "Il Console Onorario in Italia" (febbraio 2012), alle pagine 16–17.

Storia e fondazione

La nascita dell'UCOIM è il risultato di un'esigenza concreta di rappresentanza e coordinamento dei consoli onorari italiani all'estero.

Le origini dell'UCOIM

Dopo aver fondato l'UCOI nel 1977, l'Avv. Michele Di Gianni sentì l'esigenza di creare un nuovo organismo rappresentativo che riunisse i Consoli Onorari d'Italia nel Mondo. Questi funzionari consolari, appartenenti alle quattro classi consolari previste dalla Convenzione di Vienna, sono autorizzati a rappresentare la Repubblica Italiana nei Paesi esteri secondo la normativa internazionale.

L'idea di questa nuova associazione nacque in seguito alla "Giornata Giubilare del Console Onorario", evento organizzato dall'UCOI e tenutosi a Roma nell'anno 2000. In quell'occasione, numerosi Consoli Onorari Italiani, specialmente quelli operanti in Paesi con rilevanti comunità italiane, espressero l'esigenza di una maggiore attenzione e considerazione per l'attività da essi svolta.

Il progetto fu accolto con favore dal Ministero degli Affari Esteri e in particolare dall'allora Direzione Generale del Personale, guidata dall'Ambasciatore Carlo Marsili.

La costituzione ufficiale

L'UCOIM venne ufficialmente fondata il 14 maggio 2004 a Roma presso Palazzo Besso, sede del quotidiano "La Gente d'Italia". L'evento di fondazione vide un'ampia partecipazione di Consoli Onorari Italiani provenienti da numerosi Stati esteri.

Sin dalla sua costituzione, l'UCOIM ha lavorato in stretta sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, diventando un punto di riferimento per i consoli onorari italiani all'estero e un importante strumento di promozione dell'immagine dell'Italia nel mondo.

Primo Congresso Internazionale

Nel 2005, a poco più di un anno dalla sua fondazione, l'UCOIM organizzò a Roma il suo Primo Congresso Internazionale, alla presenza di autorità del Ministero degli Affari Esteri e di numerosi consoli onorari provenienti da tutto il mondo. Questo evento segnò l'inizio ufficiale delle attività dell'Unione e la definizione delle sue linee programmatiche.

Missione e obiettivi

L'UCOIM è impegnata nel rafforzamento della rete consolare onoraria italiana e nella promozione dell'immagine dell'Italia all'estero.

Finalità dell'Unione

L'UCOIM ha l'obiettivo non soltanto di avvicinare tra loro quanti costituiscono la grande rete dei Consoli Onorari d'Italia che rappresentano la Repubblica italiana nel mondo, ma anche di discutere e approfondire problematiche attinenti ad un più agevole espletamento della loro funzione consolare onoraria.

Gli scopi principali dell'UCOIM includono:

Rafforzare
i legami tra i Consoli Onorari d'Italia all'estero attraverso una rete collaborativa e solidale
Promuovere
l'immagine dell'Italia nel mondo valorizzando il Made in Italy e la cultura italiana
Facilitare
lo scambio di informazioni ed esperienze tra i membri per migliorare l'efficacia dell'azione consolare
Identificare
e affrontare le problematiche comuni nella gestione consolare per proporre soluzioni condivise
Valorizzare
il ruolo dei Consoli Onorari nella promozione delle relazioni economiche, culturali e scientifiche
Sostenere
le comunità italiane all'estero attraverso servizi consolari efficienti e assistenza qualificata
Collaborare
con le rappresentanze diplomatiche italiane per migliorare l'efficacia dell'azione consolare

Il ruolo dell'UCOIM nel sistema Italia

L'UCOIM svolge un ruolo fondamentale nel sistema di rappresentanza dell'Italia all'estero, fungendo da ponte tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la rete dei consoli onorari operanti nei vari Paesi.

Formazione e aggiornamento

Organizzazione periodica di corsi di formazione e aggiornamento per i consoli onorari, per garantire la standardizzazione delle procedure e la qualità dei servizi consolari.

Coordinamento e collaborazione

Facilitazione della comunicazione e del coordinamento tra i consoli onorari e le rappresentanze diplomatiche italiane, per una collaborazione efficace nella gestione delle problematiche e delle emergenze.

Promozione dell'immagine dell'Italia

Valorizzazione della cultura, della lingua e del Made in Italy nei Paesi di accreditamento, in collaborazione con le istituzioni italiane e locali.

Distribuzione globale

Nel mondo sono presenti oltre 516 Consoli Onorari italiani, con la presenza dell'UCOIM in tutti i cinque continenti.

Presenza internazionale

La rete dei Consoli Onorari italiani è distribuita su Americhe, Europa, Africa, Asia e Oceania. L'elenco dettagliato dei Consoli associati per Stato è disponibile nella sezione Consoli Associati.

L'elenco aggiornato dei Consoli Associati UCOIM per Stato è disponibile nella sezione Consoli Associati.

Attività e progetti

L'UCOIM promuove iniziative per rafforzare la rete consolare e valorizzare la presenza italiana nel mondo.

Iniziative principali

Congressi internazionali

Incontri periodici che riuniscono i consoli onorari italiani, per condividere esperienze e definire strategie di miglioramento dei servizi consolari.

Programmi di formazione

Corsi di formazione e aggiornamento in collaborazione con il MAECI, per garantire standard elevati di servizio ai cittadini italiani all'estero.

Annuario Diplomatico Consolare

L'UCOIM stampa annualmente l'Annuario Diplomatico Consolare, pubblicazione di consultazione con indirizzi ed elementi di contatto di Rappresentanze Diplomatiche e Consolari.

Collaborazione istituzionale

Partnership attive con il MAECI, Ambasciate e Consolati, e con istituzioni italiane e internazionali per progetti di interesse comune.

Come aderire all'UCOIM

L'adesione all'UCOIM è riservata ai Consoli Onorari italiani regolarmente nominati secondo la procedura prevista dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Requisiti e procedura

Per diventare membri dell'UCOIM, i Consoli Onorari italiani devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere stati nominati Console Onorario italiano secondo la procedura ufficiale del Ministero degli Affari Esteri
  • Aver ottenuto l'exequatur dallo Stato di accreditamento
  • Esercitare attivamente le funzioni consolari
  • Condividere i valori e gli obiettivi dell'UCOIM

La procedura di adesione prevede i seguenti passaggi:

1. Richiesta di adesione

Presentazione della richiesta formale alla Segreteria Generale dell'UCOIM con la documentazione di nomina a Console Onorario italiano.

2. Valutazione della richiesta

Esame della richiesta da parte della Segreteria e trasmissione al Consiglio Direttivo per l'approvazione.

3. Comunicazione dell'esito

Notifica dell'esito al richiedente e, in caso positivo, invio delle istruzioni per completare l'adesione.

4. Quota associativa

Versamento della quota associativa annuale secondo le modalità comunicate dalla Segreteria.

Sei un Console Onorario italiano all'estero?

Scopri i vantaggi dell'adesione all'UCOIM e unisciti alla rete dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo.