Come aderire all'UCOIM

Procedura e vantaggi dell'adesione all'Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo

L'Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo (UCOIM) accoglie tra i propri associati i Consoli Onorari che rappresentano la Repubblica Italiana in Paesi esteri. L'adesione all'UCOIM permette di entrare a far parte di una rete prestigiosa di professionisti consolari attivi in tutti i continenti, beneficiando di numerosi vantaggi in termini di supporto, formazione e scambio di esperienze.

Fondata nel 2004 e riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'UCOIM è l'organizzazione di riferimento per i Consoli Onorari italiani all'estero e svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione della funzione consolare onoraria italiana a livello internazionale.

Requisiti di adesione

Chi può diventare socio dell'UCOIM

In base allo Statuto dell'UCOIM (Art. 5), possono diventare Soci effettivi dell'Unione tutti i funzionari consolari onorari d'Italia regolarmente nominati e autorizzati ad esercitare nei Paesi esteri.

Classi consolari ammesse

CG
Console Generale Onorario d'Italia

La più alta classe consolare onoraria italiana, con giurisdizione su una circoscrizione di ampia estensione nel Paese estero

CO
Console Onorario d'Italia

La classe consolare onoraria italiana più diffusa, con giurisdizione su una circoscrizione di media estensione nel Paese estero

VC
Vice Console Onorario d'Italia

Funzionari consolari onorari italiani con responsabilità su circoscrizioni più limitate o in affiancamento ai Consoli nel Paese estero

AC
Agente Consolare Onorario d'Italia

Funzionari consolari onorari italiani con circoscrizioni limitate, spesso in località periferiche del Paese estero

Requisiti formali

  • Essere in possesso di regolare Lettera Patente rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri italiano
  • Aver ottenuto l'Exequatur da parte dello Stato di accreditamento
  • Essere effettivamente in servizio attivo come funzionario consolare onorario d'Italia
  • Accettare formalmente lo Statuto dell'UCOIM

Modalità di acquisizione e perdita della qualità di Socio

La qualità di Socio si acquisisce con la semplice comunicazione di adesione e con l'accettazione dello Statuto dell'UCOIM. Non è richiesto alcun periodo di prova o approvazione specifica, rendendo l'accesso immediato per tutti i Consoli Onorari d'Italia regolarmente nominati.

La qualità di socio si perde (Art. 5 Statuto UCOIM):

  • Per esercizio del diritto di recesso
  • Per delibera del Consiglio Direttivo sulla base di motivate ragioni

Consoli Onorari d'Italia nel mondo

516 Consoli Onorari d'Italia operano nel mondo

Associati UCOIM

75 Consoli associati UCOIM

Continenti rappresentati

5 continenti rappresentati

Soci d'Onore

L'UCOIM può annoverare tra i propri associati anche Soci d'Onore (Art. 5 Statuto), che sono:

Personalità del mondo diplomatico e culturale

Figure di spicco che abbiano contribuito, in maniera eminente, alla valorizzazione della funzione consolare onoraria.

Consoli Onorari d'Italia emeriti

Consoli Onorari d'Italia cessati dal servizio attivo che si sono contraddistinti nello sviluppo e nell'accrescimento dell'UCOIM.

I Soci d'Onore possono anche far parte degli Organi Sociali dell'UCOIM con diritto di voto, contribuendo con la loro esperienza alla governance dell'Unione.

Vantaggi dell'iscrizione

Perché aderire all'UCOIM

L'adesione all'Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo offre numerosi vantaggi ai suoi associati:

Rete professionale globale

Accesso a una rete di 516 Consoli Onorari d'Italia distribuiti nei cinque continenti, con possibilità di scambio di esperienze e best practice.

Formazione e aggiornamento

Partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento sul Diritto Consolare e sulla Tecnica delle funzioni consolari, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.

Supporto istituzionale

Facilitazione nei rapporti con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con le altre istituzioni italiane.

Annuario Diplomatico Consolare

Inserimento nell'Annuario Diplomatico Consolare, pubblicazione ufficiale che riporta informazioni dettagliate su tutte le rappresentanze diplomatiche e consolari.

Congressi internazionali

Partecipazione ai Congressi Internazionali e alle riunioni organizzate dall'UCOIM, occasioni di networking e confronto su tematiche consolari di interesse comune.

Promozione economica e culturale

Supporto nelle attività di promozione economica, culturale e commerciale dell'Italia nel Paese di accreditamento, con facilitazioni nei contatti istituzionali.

L'UCOIM è impegnata a valorizzare il ruolo dei Consoli Onorari d'Italia nel mondo, promuovendo la loro funzione di rappresentanza e di supporto alle comunità italiane all'estero, nonché di promozione dell'immagine dell'Italia nei Paesi in cui operano.

Procedura di iscrizione

Come iscriversi all'UCOIM

La procedura di iscrizione all'UCOIM è semplice e prevede i seguenti passaggi:

1

Compilazione del modulo di adesione

Il Console Onorario d'Italia interessato ad aderire all'UCOIM deve compilare il modulo di adesione, disponibile presso la Segreteria Generale o scaricabile dal sito ufficiale dell'UCOIM.

2

Invio della documentazione

Il modulo compilato deve essere inviato alla Segreteria Generale dell'UCOIM insieme ai seguenti documenti:

  • Una foto formato tessera
  • Un breve curriculum vitae
3

Verifica dei requisiti

La Segreteria Generale verifica la completezza della documentazione e la conformità ai requisiti statutari. La qualifica di Console Onorario d'Italia verrà verificata presso il Ministero degli Affari Esteri italiano.

4

Conferma dell'iscrizione

Completate le verifiche, il Console Onorario d'Italia viene ufficialmente iscritto all'UCOIM come Socio effettivo.

5

Inserimento nell'Annuario

Il nuovo Socio viene inserito nell'Annuario Diplomatico Consolare e nel sito web dell'UCOIM (previo consenso esplicito per il trattamento dei dati personali).

Nota

L'adesione all'UCOIM è riservata ai Consoli Onorari d'Italia all'estero. Per i Consoli Onorari di Paesi esteri in Italia, è prevista invece l'adesione all'UCOI (Unione dei Consoli Onorari in Italia).

Quota associativa

Informazioni sulla quota annuale

A differenza dell'UCOI, l'adesione all'UCOIM prevede una struttura di quote diversa, pensata per facilitare l'accesso a tutti i Consoli Onorari d'Italia nel mondo.

Quote per l'anno 2025

L'iscrizione all'UCOIM come Socio effettivo è gratuita, in conformità con quanto previsto dallo Statuto dell'Unione.

Contributi volontari

I Consoli Onorari d'Italia che desiderano contribuire economicamente alle attività dell'UCOIM possono farlo versando un contributo volontario. L'entità del contributo è a discrezione del Console Onorario, in base alle proprie possibilità e alla volontà di sostenere le iniziative dell'Unione (Art. 16 Statuto).

Quota associativa: Gratuita
Contributo volontario: Facoltativo
Beneficiario: Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo (UCOIM)
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT89 D030 6909 6061 0000 0105 558
Causale: Contributo volontario UCOIM [NOME] [COGNOME] – Anno 2025

Importante

L'eventuale versamento di contributi volontari non influisce sui diritti e doveri del Socio all'interno dell'UCOIM. Tutti i Soci effettivi godono degli stessi privilegi statutari.

Contatti per l'iscrizione

Segreteria Generale UCOIM

Per richiedere informazioni sull'iscrizione all'UCOIM o per ricevere assistenza nella compilazione del modulo di adesione, è possibile contattare la Segreteria Generale.

Sei un Console Onorario d'Italia all'estero?

Unisciti all'UCOIM e diventa parte di una rete mondiale di rappresentanza dell'Italia.