In base allo Statuto dell'UCOIM (Art. 5), possono diventare Soci effettivi dell'Unione tutti i funzionari consolari onorari d'Italia regolarmente nominati e autorizzati ad esercitare nei Paesi esteri.
Classi consolari ammesse
Console Generale Onorario d'Italia
La più alta classe consolare onoraria italiana, con giurisdizione su una circoscrizione di ampia estensione nel Paese estero
Console Onorario d'Italia
La classe consolare onoraria italiana più diffusa, con giurisdizione su una circoscrizione di media estensione nel Paese estero
Vice Console Onorario d'Italia
Funzionari consolari onorari italiani con responsabilità su circoscrizioni più limitate o in affiancamento ai Consoli nel Paese estero
Agente Consolare Onorario d'Italia
Funzionari consolari onorari italiani con circoscrizioni limitate, spesso in località periferiche del Paese estero
Requisiti formali
- Essere in possesso di regolare Lettera Patente rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri italiano
- Aver ottenuto l'Exequatur da parte dello Stato di accreditamento
- Essere effettivamente in servizio attivo come funzionario consolare onorario d'Italia
- Accettare formalmente lo Statuto dell'UCOIM
Modalità di acquisizione e perdita della qualità di Socio
La qualità di Socio si acquisisce con la semplice comunicazione di adesione e con l'accettazione dello Statuto dell'UCOIM. Non è richiesto alcun periodo di prova o approvazione specifica, rendendo l'accesso immediato per tutti i Consoli Onorari d'Italia regolarmente nominati.
La qualità di socio si perde (Art. 5 Statuto UCOIM):
- Per esercizio del diritto di recesso
- Per delibera del Consiglio Direttivo sulla base di motivate ragioni
Consoli Onorari d'Italia nel mondo
Associati UCOIM
Continenti rappresentati