In base allo Statuto dell'UCOI, possono diventare Soci effettivi dell'Unione i Consoli Generali Onorari e i Consoli Onorari autorizzati ad esercitare sul territorio della Repubblica Italiana.
Classi consolari ammesse
Console Generale Onorario
La più alta classe consolare onoraria, con giurisdizione su una circoscrizione di ampia estensione.
Console Onorario
La classe consolare onoraria più diffusa, con giurisdizione su una circoscrizione di media estensione.
Figure di supporto (non Soci)
Vice Console Onorario
Non socioFigura di supporto all'attività consolare; non rientra tra le categorie di Soci previste dallo Statuto.
Funzionari consolari onorari con responsabilità su circoscrizioni più limitate o in affiancamento ai Consoli.
Agente Consolare Onorario
Non socioFigura di supporto all'attività consolare; non rientra tra le categorie di Soci previste dallo Statuto.
Funzionari consolari onorari con competenze specifiche e limitate in aree geografiche definite.
Requisiti formali
- Essere in possesso di regolare Lettera Patente rilasciata dallo Stato di invio
- Aver ottenuto l'Exequatur dal MAECI
- Essere effettivamente in servizio attivo come funzionario consolare onorario in Italia
- Accettare formalmente lo Statuto dell'UCOI
Modalità di acquisizione e perdita della qualità di Socio
La qualità di Socio si acquisisce con la semplice comunicazione di adesione e con l'accettazione dello Statuto dell'UCOI.
La qualità di Socio si perde automaticamente nei seguenti casi:
- Cessazione della carica di Console Onorario
- Perdita dell'Exequatur
- Persistente morosità nel pagamento delle quote associative annuali
- Comportamenti in grave contrasto con le finalità dell'Unione
Consoli Onorari in Italia
Paesi rappresentati