UCOI
Unione dei Consoli Onorari in Italia

Fondata nel 1977, l'UCOI rappresenta e coordina l'attività dei Consoli Onorari aderenti operanti sul territorio nazionale italiano

Navigazione rapida

L'Unione dei Consoli Onorari in Italia

Una realtà consolidata nel panorama consolare italiano, con quasi 50 anni di storia e attività.

L' UCOI è un'associazione che promuove la rappresentanza, la tutela e la valorizzazione della figura e dell'opera dei Consoli Onorari presenti sul territorio della Repubblica Italiana. Attualmente in Italia operano circa 560 Consoli Onorari in rappresentanza di circa 130 Paesi, una rete capillare che copre l'intero territorio nazionale e fornisce assistenza consolare e promozione culturale ed economica. L'UCOI riunisce gran parte di questi professionisti consolari.

L'Unione svolge un ruolo di coordinamento tra i Consoli Onorari, favorendo lo scambio di informazioni, la diffusione delle buone pratiche e il dialogo con le istituzioni nazionali e internazionali. L'UCOI, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il sistema consolare in Italia.

Consoli Onorari iscritti all'UCOI

141 Consoli Onorari iscritti all'UCOI

Paesi rappresentati

130 Paesi rappresentati

Anni di attività

48 anni di attività

Anno di fondazione

Fondata nel 1977

Storia e fondazione

Un'organizzazione che dal 1977 promuove il riconoscimento del ruolo dei Consoli Onorari in Italia.

Le origini dell'UCOI

L' Unione dei Consoli Onorari in Italia (UCOI) è stata fondata a Roma nel 1977 presso il Ministero degli Affari Esteri sotto l'impulso dell' Avvocato Michele Di Gianni e del Professore Filippo Gramatica.

1977

Fondazione dell'UCOI

Costituzione a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri.


2004

Nascita dell'UCOIM

Il 14 maggio 2004 viene fondata l'UCOIM, organizzazione gemella dedicata ai Consoli Onorari italiani all'estero.


2016–oggi

Sviluppi recenti

Partecipazione al "Festival della Diplomazia" e progetti di valorizzazione della figura del Console Onorario.

Missione e obiettivi

L'UCOI si propone di valorizzare e promuovere il ruolo dei Consoli Onorari in Italia.

Finalità dell'UCOI

Le attività dell'UCOI sono svolte nel rispetto della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Consolari del 1963 e in dialogo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Promuovere
rapporti di migliore conoscenza fra i Consoli Onorari operanti in Italia
Diffondere
informazioni utili per l'assolvimento delle funzioni consolari
Tutelare
dignità e prestigio delle missioni consolari
Vigilare
sulla condizione giuridica dei Consoli Onorari
Operare
per lo status conforme alla normativa internazionale
Favorire
dialogo e cooperazione con le istituzioni
Rappresentare
gli interessi dei Consoli Onorari

Attività principali

Iniziative per valorizzare e promuovere il ruolo dei Consoli Onorari in Italia.

Iniziative e attività dell'UCOI

Annuario Diplomatico Consolare

L'UCOI stampa annualmente l' Annuario Diplomatico Consolare , pubblicazione di consultazione con indirizzi ed elementi di contatto di Rappresentanze Diplomatiche e Consolari.

Assemblee e congressi

Organizzazione di assemblee nazionali e momenti di confronto tra i membri.

Festival della Diplomazia

Partecipazione annuale all'evento sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Formazione

Seminari e workshop su temi consolari, normativi e relazioni internazionali.

Comunicazione

Pubblicazioni e strumenti informativi per i Consoli Onorari e le istituzioni.

Leadership

L'UCOI è guidata da un Consiglio Direttivo composto da Consoli Onorari di esperienza e prestigio.

Consiglio Direttivo

La composizione vigente del Consiglio Direttivo è disponibile nella pagina dedicata agli Organi Sociali.