Le due Unioni
(UCOI e UCOIM)

Le Unioni Consolari Onorarie rappresentano i consoli onorari in Italia e nel mondo, promuovendo cooperazione istituzionale e valorizzando il ruolo consolare

Le Unioni Consolari

Enti riconosciuti che promuovono la dignità e il prestigio della funzione consolare onoraria, rappresentando una vasta rete di professionalità in Italia e nel mondo.

I Consoli Onorari sono una realtà, spesso non conosciuta e valorizzata appieno, la cui figura, ruolo e funzioni nel mondo sono in continua crescita. Sempre più i Ministeri degli Esteri dei vari Paesi affidano ai Consoli Onorari le funzioni di assistenza dei propri connazionali all'estero e di collaborazione con i rispettivi Ambasciatori per la promozione e lo sviluppo delle relazioni economico-commerciali, culturali e scientifiche con i Paesi di accreditamento, in coerenza con l'art. 5 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963 sulle relazioni consolari (Capitolo III, artt. 58–68).

La nostra rete consolida ogni giorno la presenza dell'Italia nel mondo: oltre mille consoli, in più di 130 Paesi e nei cinque continenti.

Consoli rete UCOI–UCOIM

Oltre 1.000 consoli onorari complessivi, tra Italia ed estero.

Paesi di presenza

Circa 130 Paesi di presenza consolare.

Continenti

Presenza nei cinque continenti.

Anno di fondazione

Fondazione UCOI nel 1977.

Unione dei Consoli Onorari in Italia (UCOI)

Fondata il 26 febbraio 1977, l'UCOI rappresenta e coordina l'attività dei consoli onorari associati sul territorio nazionale, promuovendo la funzione consolare in tutte le sue forme.

L'UCOI (Unione dei Consoli Onorari in Italia) è un'associazione che riunisce 141 Consoli Onorari associati presenti sul territorio della Repubblica Italiana. Fondata a Roma nel 1977 presso il Ministero degli Affari Esteri, UCOI è impegnata nella valorizzazione della funzione consolare onoraria e nel miglioramento qualitativo della categoria dei Consoli Onorari.

Rappresentanza UCOI

In Italia sono presenti 558 Consoli Onorari in rappresentanza di circa 130 Paesi. L'UCOI, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, riunisce attualmente 141 Consoli Onorari, distribuiti in tutte le regioni italiane.

L'UCOI si propone di conseguire diversi obiettivi, tra cui promuovere rapporti di migliore conoscenza fra i Consoli Onorari operanti in Italia, diffondere informazioni utili per l'assolvimento delle funzioni consolari e tutelare la dignità e il prestigio delle missioni consolari svolte dai funzionari onorari.

Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel mondo (UCOIM)

Fondata nel 2004, l'UCOIM raccoglie e rappresenta i Consoli Onorari d'Italia operanti all'estero, promuovendo le relazioni internazionali e il sistema Italia.

L'UCOIM (Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel mondo) nasce il 14 maggio 2004 a Roma per rispondere all'esigenza di creare un organismo rappresentativo dei Consoli Onorari d'Italia nel mondo, autorizzati a rappresentare la Repubblica Italiana nei Paesi esteri.

I Consoli Onorari d'Italia all'estero sono 516; gli associati all'UCOIM sono attualmente 75, distribuiti nei cinque continenti. L'UCOIM è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri; la citazione congiunta UCOI/UCOIM è riportata alle pp. 16–17 della pubblicazione MAE "Il Console Onorario in Italia" (febbraio 2012).

Il Console Onorario

"La vita del Console è una vita dedicata al servizio della umanità"
– Charles Maurice Talleyrand

Definizione e status

Il Console Onorario è un cittadino prescelto nello Stato di residenza (Consul Electus), a differenza del Console di Carriera che è cittadino dello Stato mandatario (Consul Missus). Può espletare, accanto alla sua funzione consolare, anche la propria attività professionale, industriale o imprenditoriale.

Quadro giuridico internazionale

La Convenzione di Vienna sulle Relazioni Consolari, firmata il 24 aprile 1963, definisce lo status e le funzioni dei Consoli Onorari. Le disposizioni specifiche si trovano nel Capitolo III, artt. 58–68, con norme dedicate agli onorari (in particolare artt. 63–67).

Funzioni e responsabilità

Le funzioni dei Consoli Onorari includono l'assistenza ai cittadini dello Stato rappresentato, la promozione dei commerci tra i due Stati, lo sviluppo delle relazioni culturali e l'approfondimento dei vincoli di amicizia e cooperazione internazionale.

Processo di nomina

La nomina di un Console Onorario avviene su proposta dello Stato di invio, previa autorizzazione (exequatur) dello Stato di residenza. I candidati devono possedere requisiti specifici di professionalità, reputazione e capacità di promuovere le relazioni tra i due Paesi.

I Consoli Onorari non sono un fenomeno di ieri bensì una realtà di domani.

Delegato norvegese durante i lavori preparatori della Convenzione di Vienna del 1963

Entra a far parte della nostra rete

Sei un Console Onorario? Scopri come aderire all'UCOI o all'UCOIM.