Organizzazione

La struttura organizzativa e la governance delle Unioni Consolari UCOI e UCOIM

L'Unione dei Consoli Onorari in Italia (UCOI) e l'Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo (UCOIM) sono organizzazioni strutturate e regolamentate da statuti che ne definiscono obiettivi, composizione e modalità operative.

Le due Unioni, pur mantenendo la propria autonomia organizzativa e specificità operative, condividono una missione comune: valorizzare e supportare il ruolo del Console Onorario nel panorama diplomatico contemporaneo, facilitando la cooperazione internazionale e il dialogo tra culture.

Questa sezione offre una panoramica completa dell'organizzazione di entrambe le Unioni, illustrando struttura, governance, documenti fondamentali e modalità di partecipazione alla vita associativa.

Struttura organizzativa

Un modello di governance trasparente ed efficiente per entrambe le Unioni

Gli organi associativi

Sia l'UCOI che l'UCOIM sono strutturate secondo un modello associativo democratico che prevede:

Assemblea dei Soci

Organo sovrano che riunisce tutti i membri associati. Approva bilanci, elegge le cariche sociali e definisce le linee strategiche.

Presidenza

Rappresenta l'Unione nelle relazioni istituzionali e coordina le attività. Include Presidente Onorario, Emerito ed Effettivo.

Consiglio Direttivo

Organo esecutivo che gestisce l'attività ordinaria, attua le decisioni assembleari e propone iniziative strategiche.

Organi di Controllo

Collegio dei Revisori e dei Probiviri garantiscono trasparenza gestionale e rispetto delle norme statutarie.

Principio di gratuità

Tutte le cariche sociali sono ricoperte a titolo gratuito e volontario, nel rispetto dello spirito di servizio che caratterizza la funzione consolare onoraria. Gli incarichi hanno durata triennale con possibilità di rielezione.

Specificità organizzative

Pur condividendo principi e struttura di base, le due Unioni presentano alcune caratteristiche distintive:

UCOI - Unione dei Consoli Onorari in Italia

  • Fondata nel 1977
  • Riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri
  • Assemblea Nazionale annuale
  • Consiglio Direttivo con 16 membri
  • Centro Studi per ricerca e formazione
  • Sezioni regionali coordinate

UCOIM - Unione dei Consoli Onorari d'Italia nel Mondo

  • Fondata nel 2004
  • Presenza in 5 continenti
  • Congresso Internazionale periodico
  • Consiglio Direttivo con 35 membri
  • Rappresentanza per aree geografiche
  • Coordinamento con ambasciate italiane

Gli Statuti

I documenti fondamentali che regolano la vita delle Unioni

Documenti costitutivi

Lo Statuto rappresenta la carta costituzionale di ciascuna Unione, definendone identità, missione e regole di funzionamento. In particolare stabilisce:

Elementi fondamentali
  • Denominazione, sede e durata
  • Finalità istituzionali
  • Requisiti di ammissione
  • Diritti e doveri dei soci
Aspetti organizzativi
  • Composizione degli organi
  • Modalità elettive
  • Gestione economica
  • Procedure di modifica

Statuto UCOI

Adottato nel 1977 e periodicamente aggiornato per rispondere alle evoluzioni del contesto diplomatico e normativo.

Ultima revisione: Assemblea Nazionale del 10 maggio 2019

Statuto UCOIM

Redatto nel 2004 in occasione della fondazione dell'Unione, riflette la dimensione internazionale dell'organizzazione.

Ultima revisione: Congresso Internazionale del 10 maggio 2019


Organi sociali

La leadership che guida le Unioni Consolari

I vertici delle Unioni

Le Unioni sono guidate da figure di alto profilo diplomatico e professionale, elette democraticamente dai soci:

Leadership UCOI

Presidente Onorario

Amb. Carlo Marsili

Presidente

Amb. Daniele Verga

Segretario Generale

Avv. Elio Pacifico


Leadership UCOIM

Presidente Onorario

Amb. Carlo Marsili

Presidente

Dott.ssa Oya Izmirli

Segretario Generale

Avv. Elio Pacifico



La rete consolare

Una presenza capillare in Italia e nel mondo

I numeri delle Unioni

Le Unioni UCOI e UCOIM rappresentano una rete estesa di professionisti che operano per facilitare le relazioni internazionali, il commercio, la cultura e l'assistenza ai cittadini:

Consoli associati UCOI

Oltre 100 Consoli associati all'UCOI

Consoli associati UCOIM

Oltre 60 Consoli associati all'UCOIM

Paesi rappresentati

130 Paesi rappresentati

"Il Console Onorario rappresenta un ponte tra culture, un facilitatore di relazioni economiche e commerciali, un punto di riferimento per i cittadini all'estero. Le nostre Unioni sostengono e valorizzano questo ruolo fondamentale nel panorama diplomatico contemporaneo."

Documenti e risorse

Materiali utili per conoscere e partecipare alla vita delle Unioni

Moduli di adesione

Scarica i moduli per richiedere l'adesione all'UCOI o all'UCOIM

Vai ai moduli

Pubblicazioni

Annuario diplomatico consolare e guide informative

Sfoglia risorse

Eventi e iniziative

Assemblee, congressi e attività formative delle Unioni

Ultime notizie

Entra a far parte delle Unioni Consolari

Scopri i requisiti e i vantaggi dell'adesione all'UCOI o all'UCOIM